1.380 ๐ข๐ญ ๐ฎ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ข๐จ๐ญ๐ช ๐ข๐ฏ๐ป๐ช๐ข๐ฏ๐ช ๐ด๐ฐ๐ญ๐ช ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ข๐ถ๐ต๐ฐ๐ด๐ถ๐ง๐ง๐ช๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช
๐๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ช ๐ข๐ฏ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ช๐ญ ๐ต๐ถ๐ณ๐ช๐ด๐ฎ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐จ๐ญ๐ช ๐ฐ๐ท๐ฆ๐ณ 65 ๐ฆ ๐ญโ๐๐ญ๐ง๐ข๐ฃ๐ฆ๐ต๐ช๐ป๐ป๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐๐ช๐จ๐ช๐ต๐ข๐ญ๐ฆ.
Ebbene sรฌ, dopo 20 anni, e dopo che con la legge n. 33 del 2023 si era data avvio al Provvedimento a favore dellโinvecchiamento attivo, si รจ giunti ieri in Consiglio dei Ministri, allโapprovazione del Decreto Attuativo n. 1 di questa Legge, che stanzia per le misure 1 miliardo.
Eโ stata la Vice Ministra Maria Teresa Bellucci a darne lโannuncio in una apposita conferenza stampa.
Giร il Governo Draghi aveva messo fra gli obiettivi del PNRR tale obiettivo ma ora si puรฒ davvero affermare che lโItalia si pone, in tema di invecchiamento attivo, in linea con gli altri paesi Europei.
La Legge prevede fra lโaltro che lโInps erogherร 1.380 euro per ogni anziano solo, over 80, non autosufficiente e con ISEE pari a 6.000. Euro.
Di fatti lโattuale indennitร di accompagnamento, pari a 531,76 euro diventerร misura universale migliorando lโimporto fino a 1.380 euro.
Certo la misura รจ sperimentale e vale per gli anni 2025- 2026, vista la difficoltร del Bilancio attuale, e non sarร garantita a tutti gli anziani ma solo a quelli a basso reddito; in futuro tale misura di civiltร potrebbe giungere a Sistema garantendola al di lร del reddito.
LโUGL non puรฒ dunque che esprimere soddisfazione per lโottenuto risultato, dopo anni di battaglie che la propria categoria dei Pensionati aveva svolto presso i vari Governi, e che anche lo scorso anno aveva presentato al nuovo Ministro al Welfare, come richiesta indispensabile per un forte segnale di attenzione verso questo vasto e fragile mondo sociale.
Mondo rappresentativo della nostra Societร , e che secondo lโIstat, giร nel 2021 era pari a 3,8 milioni
della popolazione.
Con tale Decreto si pone anche la prima pietra per la costruzione di un Sistema Organico al fine di realizzare ad esempio un Portale delle prestazioni, oggi inesistente e che si presenta frammentato fra UlSS, Comuni, Case di Riposo, Medicina Riabilitativa, Enti del privato Sociale etc., spesso senza che gli stessi che esprimono tali bisogni abbiano piena conoscenza ed informazione sui servizi cui avrebbero diritto, sulle loro modalitร di prestazione, e sui soggetti che son tenuti ad erogarli.
Il Decreto perรฒ, nellโottica delle politiche per lโinvecchiamento attivo della popolazione, finanzia anche 5 milioni di Euro per il turismo per gli over 65, prevedendo incentivi e convenzioni per agevolare escursioni culturali, visite, attivitร motoria presso strutture turistiche ricettive, agriturismi, Musei, pinacoteche, Parchi Tematici.
Una misura che secondo noi inverte lโapproccio culturale verso questo tema ponendosi come obiettivo la Prevenzione anzichรฉ la cura, realizzando cosรฌ oltre che una miglio salute della persona anziana, anche un futuro risparmio di spesa in ambito sanitario, sollevando dai gravosi compiti la medicina di cura e riabilitazione, oltre che le strutture Ospedaliere e Residenziali.
Infine il Decreto provvidenzialmente prevede anche interventi per lโalfabetizzazione digitale delle persone della terza e quarta Etร , in modo da colmare il gap attuale intergenerazionale oggi esistente, fonte di separatezze e incomunicabilitร fra le varie generazioni, oltre che ostacolo alla fruizione di molti servizi da parte di questa fascia dโetร , spesso fruibili solo attraverso strumenti informatici (SPID- Domicilio Digitale-Accesso a portali etc.) .
Misure dunque utili ed al passo coi tempi moderni per i quali come UGL continueremo a batterci per la loro implementazione, promozione e diffusione in tutto il territorio Nazionale.
Importante ora sarร definire ad esempio i LEA, omogenei per tutte le Regioni, oltre che monitorare lโattuazione delle misure contenute nel Decreto.
La battaglia continua ed oggi รจ una โbella giornataโ.
๐๐ฆ๐๐ข๐ ๐ต๐๐ข๐๐ฐ ๐๐๐ค๐๐ณ๐๐ค๐
๐ถ๐ฐ๐๐ณ๐๐ช๐๐ข๐ก๐ฐ๐๐ฆ ๐๐๐จ๐๐ฐ๐๐ข๐๐ฆ ๐๐๐ฏ๐๐ต๐ ๐๐๐ฟ ๐๐ฆ๐๐ด๐๐ฐ๐๐ข๐ก๐ช